Angela Monti è iscritta all'albo degli avvocati di Milano e all’albo degli avvocati di Lugano e svolge la professione di avvocato tributarista occupandosi in particolare di diritto tributario dell'impresa in tutti i suoi aspetti sia amministrativi sia penali, con una particolare vocazione per il contenzioso tributario, ivi compreso il giudizio di fronte alla Corte di Cassazione.
All’epoca di “tangentopoli” ha assistito sul piano amministrativo e penale i principali soggetti economici coinvolti nella vicenda e tuttora svolge attività di difesa in procedimenti penali aventi ad oggetto reati finanziari.
Ha rivestito incarichi difensivi di esponenti del mondo delle banche e delle SIM coinvolti in azioni di responsabilità per fatti di “mala gestio” e frode fiscale.
È consulente di numerosi gruppi quotati alla Borsa di Milano e collabora con la Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano.
Partecipa in qualità di Presidente ad Organismi di Vigilanza di società facenti parte di gruppi multinazionali.
Ha ricoperto dal 2001 al 2010 la carica di vicepresidente dell’Unione Nazionale delle Camere Tributarie (UNCAT) e dal 2010 è presidente della Camera tributaria degli avvocati tributaristi di Milano ed è membro del Consiglio per il diritto dell’impresa presso Assolombarda.
Ha partecipato anche in qualità di relatore al corso “Amministratori indipendenti” organizzato dall’Ordine degli avvocati di Milano.
In ragione della appartenenza all’Associazione Italiana degli Analisti Finanziari (AIAF) quale socio ordinario, si occupa anche di fiscalità dei prodotti finanziari. E’ consigliere di AIAF Formazione e Cultura srl, la società che si occupa della formazione degli analisti finanziari. Sempre in ambito AIAF, ha coordinato un gruppo di lavoro sull’impatto delle norme fiscali sui modelli di analisi finanziaria e un Gruppo di studio sulle cause dei grandi crack finanziari italiani. Attualmente è coordinatrice di un Gruppo di lavoro in materia di PIR (piani individuali di risparmio) e fa parte del Gruppo “Quote rosa” della stessa associazione.
Ha pubblicato “La responsabilità nella normativa di diritto tributario degli amministratori e dei liquidatori di società”, edito da Giuffrè e “Reddito civile e Reddito fiscale - Gli effetti dell’attuazione della IV direttiva in materia di bilancio d’esercizio” edito da CEDAM nonché numerose pubblicazioni su riviste specializzate.
E’ docente nei principali Master di perfezionamento in Diritto Tributario e in particolare presso l’Università Cattolica, SDA Bocconi, IPSOA, Scuola di alta formazione Diritto Tributario dell’ UNCAT, Corso per l’esame d’avvocato dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Sole 24, Corso per imprenditori e manager presso Assolombarda e Assoservizi.
E’ pubblicista di numerose riviste di settore ed in particolare del Sole 24.
E’ membro dell’Osservatorio presso la Direzione Regionale Entrate per la Lombardia sulla “Voluntary Disclosure e compliance fiscale”.
Dal 2015 è membro della Commissione civilistica dell’OIC in qualità di uditore fiscale.
